Il progetto nasce dalla crescente domanda di turismo montano estivo, fenomeno accentuato nel post-pandemia, e mira a valorizzare il Tarvisiano come una meta ideale per le famiglie. L’obiettivo è sviluppare un’offerta turistica family-friendly che risponda alle esigenze di chi cerca una vacanza sicura, sostenibile e a contatto con la natura. Gli interventi chiave del progetto includono:
- Sviluppo di nuovi servizi per famiglie;
- Creazione di aree gioco realizzate con materiali naturali, sicure e integrate nell’ambiente;
- Percorsi didattici di avvicinamento alla natura, per residenti e turisti;
- Miglioramento dell’accessibilità alle principali attrazioni turistiche;
- Educazione alla sostenibilità e sensibilizzazione sull’ambiente montano;
- Alto standard qualitativo dell’offerta turistica, rendendo Tarvisio una destinazione alpina di eccellenza a livello italiano e internazionale.
Più precisamente, il progetto si inserisce nel più ampio piano di riqualificazione dei Comuni di Tarvisio e Chiusaforte, che prevede interventi sulla rete escursionistica, nuovi itinerari ciclabili e la rimozione delle barriere architettoniche. In parallelo, sono in fase di completamento due centri servizi family-friendly nel Comune di Tarvisio.
Le azioni previste includono la valorizzazione del Biolago Saifnitz, la creazione di un Pump Track a Sella Nevea, aree ludiche-educative, lo sviluppo di programma di animazione territoriale e di un piano di comunicazione mirato. Questi interventi contribuiranno a rendere il Tarvisiano una destinazione sempre più attrattiva per le famiglie.
